Definire la ricerca scientifica è cosa molto complicata, visto che non se ne ha una trascrizione unica e totale. Sarebbe il caso di discernere tutto e scavare a fondo nella storia, ma ancora non si hanno delle basi solide per…
Scienza
Se c’è una scienza che ha una totalità e che ancora non si è fatta scoprire del tutto nonostante le moderne tecnologie, quella è la biologia. Essendo la biologia la scienza che studia letteralmente la vita, sicuramente rientra in quel…
Quando la fisica incontra la biologia accade sempre qualcosa di molto strano e che raramente si vede. Avviene una vera e propria sfida tra il fisico e il biologo, non a caso il loro rapporto è sempre di amore e…
Tra i tessuti che compongono il corpo degli animali e quindi dell’uomo il più interessante e misterioso è certamente il tessuto nervoso. Il tessuto nervoso si occupa di gestire gli stimoli che il corpo riceve dall’ambiente circostante o quelli interni…
La biologia studia le forme di vita in ogni suo contesto e forma, la fisica invece studia le leggi matematiche che si trovano alla base dei fenomeni naturali. Fisica e biologia insieme creano una scienza esatta che si chiama biofisica….
La biofisica nasce in tempi abbastanza moderni (nel 1960). Nonostante sia una disciplina molto giovane, ha radici veramente antiche. Alcune delle nozioni basilari della biofisica si possono riscontrare già nella scuola di Fisiologia di Berlino nel lontano Diciannovesimo secolo o…
I fondamenti della biologia moderna possono essere essenzialmente divisi in questo modo: teoria cellulare, evoluzione, genetica, omeostasi ed energia. Partendo dalla teoria cellulare, questa afferma che la cellula è in assoluto l’unità principale e fondamentale della vita e che tutti…
Il DNA (acido deossiribonucleico) è un acido nucleico che fu isolato per la prima volta da Friedrich Miescher nel 1869. Si tratta di un polimero organico e costituisce insieme all’RNA una componente fondamentale delle strutture viventi. Il monomero fondamentale che…
Molti pensano che la matematica e la biologia non possano andare di pari passo. Tutt’altro. Spesso vanno letteralmente a braccetto. Non a caso non è difficile trovare la matematica nella biologia. Un esempio può essere il modello di equazioni preda-predatore…
Una cosa certa è che la prima volta che il termine “biologia” è apparso, è stato nel 1736, quando Carl von Linné scrisse la sua Bibliotheca botanica e utilizzò il termine “biologi”. La seconda volta che questo termine venne utilizzato…